Menu
Integrazione e allergie stagionali: strategie naturali per mitigare i sintomi

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia, ma per chi soffre di allergie stagionali questo periodo segna l’inizio di una battaglia contro sintomi debilitanti. Il polline di alberi, graminacee e altre piante scatena una risposta eccessiva del sistema immunitario, provocando infiammazione delle mucose, congestione nasale, prurito oculare e starnuti continui.

Oltre ai trattamenti farmacologici, alcune strategie nutrizionali e fitoterapiche possono modulare la risposta immunitaria, ridurre il rilascio di istamina e attenuare l’infiammazione. Scopriamo quali integratori possono rivelarsi utili, sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.

Quercetina: modulazione dell’istamina e azione antinfiammatoria

La quercetina è un flavonoide presente in alimenti come cipolle, mele, capperi e tè verde. Nota per le sue proprietà antiossidanti, possiede anche una spiccata capacità di stabilizzare i mastociti, ovvero le cellule che rilasciano istamina in risposta agli allergeni.

Uno studio pubblicato su International Immunopharmacology ha dimostrato che la quercetina inibisce l’attivazione eosinofilica e modula la risposta infiammatoria nelle patologie allergiche (Rogerio et al., 2007). L’assunzione regolare di quercetina, soprattutto in associazione con la vitamina C, può contribuire a ridurre la sintomatologia delle allergie stagionali.

Vitamina C: un supporto antiossidante contro l’infiammazione

Oltre al suo ruolo chiave nel rafforzamento del sistema immunitario, la vitamina C agisce come un regolatore naturale dell’istamina. Studi clinici suggeriscono che livelli elevati di vitamina C nel plasma sono correlati a una riduzione della produzione di istamina, con effetti benefici sui sintomi allergici (Hemilä, 2013).

L’integrazione con vitamina C, soprattutto nelle fasi acute delle allergie, può quindi contribuire a una minore congestione nasale e a una riduzione del prurito oculare.

Ribes nero: l’alternativa fitoterapica agli steroidi

Il ribes nero (Ribes nigrum) è tra i rimedi fitoterapici più utilizzati per contrastare le infiammazioni di origine allergica. Le sue foglie e le gemme sono ricche di flavonoidi e antociani, composti con proprietà immunomodulanti.

Le ricerche suggeriscono che gli estratti di ribes nero esercitano un effetto cortison-like, in grado di ridurre l’infiammazione senza gli effetti collaterali dei corticosteroidi sintetici (Watanabe et al., 2018). Per questo motivo, è spesso consigliato in caso di riniti allergiche e altre forme di ipersensibilità stagionale.

Probiotici: il legame tra microbiota e allergie

Negli ultimi anni, sempre più studi hanno dimostrato che un microbiota intestinale in equilibrio è essenziale per la corretta modulazione del sistema immunitario.

Alcuni ceppi probiotici, tra cui Lactobacillus rhamnosus e Bifidobacterium lactis, sembrano influenzare positivamente la risposta allergica, riducendo l’iperattività del sistema immunitario nei confronti degli allergeni ambientali (Fiocchi et al., 2015). L’assunzione regolare di probiotici può quindi favorire un miglior controllo dei sintomi nelle persone soggette a riniti stagionali.

Omega-3: azione antinfiammatoria e riduzione dei mediatori dell’allergia

Gli acidi grassi omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, giocano un ruolo cruciale anche nel controllo della risposta allergica.

Uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition ha evidenziato che l’integrazione con omega-3 riduce la produzione di leucotrieni, mediatori dell’infiammazione coinvolti nei processi allergici (Hodge et al., 2016). Integrare la dieta con fonti naturali di omega-3, come pesce azzurro, semi di lino e alghe, può quindi aiutare a modulare le risposte infiammatorie nelle persone allergiche.

Bromelina: enzima naturale per ridurre la congestione

La bromelina, un enzima estratto dall’ananas, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e mucolitiche.

Diversi studi hanno dimostrato che la bromelina può ridurre la viscosità del muco, facilitando la respirazione e migliorando la qualità della vita nelle persone con allergie respiratorie (Secor et al., 2005). Per questa ragione, l’integrazione con bromelina è spesso consigliata in caso di congestione e infiammazione delle vie aeree.

Conclusione

L’approccio integrativo alle allergie stagionali può rappresentare un valido supporto ai trattamenti convenzionali. Integratori come quercetina, vitamina C, ribes nero, probiotici, omega-3 e bromelina offrono meccanismi d’azione complementari per modulare la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione.

Vieni a trovarci per un consulto personalizzato!

Leggi le altre news

Make up occhi primavera 2021
Make up occhi primavera 2021
i nostri consigli per uno sguardo che ammalia
Leggi tutto
UNGHIE 2021
UNGHIE 2021
I colori, i trend della stagione calda
Leggi tutto
Scadenze punti
Scadenze punti
I punti della tua fidelity stanno per scadere..che aspetti?
Leggi tutto
Cura della pelle al tempo del Covid.
Cura della pelle al tempo del Covid.
Pelle stressata a causa dell'utilizzo delle mascherine e per il cambiamento delle nostre abitudini.
Leggi tutto
Un rimedio naturale per l'Herpes
Un rimedio naturale per l'Herpes
5 utilizzi che forse non conoscevi per il Tea Tree Oil
Leggi tutto

Visita spesso questa pagina in cui FARMACIA SENATO a Roma pubblicherà tutte le ultime novità, gli ultimi prodotti e tutte le promozioni e sconti su Farmacia, cosmesi, benessere e cura del corpo. E ricorda che per qualsiasi esigenza puoi contattare la FARMACIA SENATO a Roma al numero 0668803760 oppure via email all'indirizzo info@farmaciasenato.it dove riceverai una risposta pronta per qualsiasi tua esigenza.