È notizia di questi giorni la possibilità di somministrazione dei vaccini in farmacia. Noi ci stiamo attrezzando per essere parte attiva nel piano vaccinale, e cercheremo di pubblicare man mano gli aggiornamenti.
La formazione del personale prevede una prima fase di corso formativo abilitante di circa 16 ore, sulla piattaforma dell'ISS (il corso già seguito dai vaccinatori operativi) e a seguire una seconda fase con tutor (medici ed infermieri) per la parte pratica.
E' inoltre prevista la presenza di personale formato come operatore di primo soccorso (nel nostro caso, personale formato per il primo soccorso è già presente in farmacia quotidianamente).
AGGIORNAMENTO 20 APRILE
Secondo le informazioni che ci giungono dalla regione Lazio la partenza della campagna vaccinale è stimata nei primi 15 giorni di Maggio, con il vaccino Janssen (Johnson&Johnson).
Pur non avendo ricevuto informazioni a seguito della circolare del Ministero della Salute, che lo consiglia preferibilmente nella popolazione che supera i 60 anni, speriamo che la campagna non subisca rallentamenti. La stessa nota del Ministero specifica che "il vaccino Janssen, il cui uso è approvato a partire dai 18 anni di età, dovrà essere preferenzialmente somministrato a persone di età superiore ai 60 anni, ovvero a coloro che, avendo un rischio elevato di malattia grave e letale, necessitano di essere protette in via prioritaria".
Sarà a disposizione del cittadino un portale, simile a quello esistente per le prenotazioni nei centri vaccinali, dove ci si potrà prenotare scegliendo in autonomia la farmacia e l'orario più comodi. (Sarà nostra cura informarvi non appena sapremo l'indirizzo del portale)
Nel corso della seduta vaccinale un nostro operatore, adeguatamente formato, si occuperà del triage e della compilazione del consenso informato con relativa anamnesi, ma siamo ovviamente a disposizione per qualsiasi dubbio o incertezza in qualsiasi momento.
Il vaccino della Johnson è un vaccino a vettore adenovirale, che trasporta un DNA codificante per la proteina Spike. In pratica un virus (sicuro e senza effetti per l'uomo) trasporta l'informazione per ottenere la proteina Spike, in questo modo il nostro sistema immunitario imparerà a riconoscerla.
Il vaccino, al momento ha dimostrato una buona copertura, proteggendo all'85% dalla malattia grave dopo 28 giorni. Non è stato registrato nessun ricovero ospedaliero nei vaccinati dopo 28 giorni dall'inoculo e non necessita di richiamo.
Come qualunque medicinale può presentare degli effetti collaterali, ma la quasi totalità degli effetti registrati sono lievi e si risolvono al massimo in un paio di giorni (l'effetto registrato più comunemente è il dolore nella sede dell'iniezione).
Il nostro personale ha già frequentato il corso dell'ISS, superando i relativi test. Insomma, noi siamo pronti a cominciare! A presto con nuove informazioni!
AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2021
Partiamo con le terze dosi!
La prenotazione viene sempre effettuata tramite il portale della regione Lazio al link
https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home
ma siamo a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o difficoltà di prenotazione